Il titolo del blog è preso dalla scritta sulla
Casa del Pigafetta a Vicenza (Italia)
“non c’è rosa senza spine”
Il particolare della facciata, con la scritta
del motto, scolpito nelle lastre dello zoccolo;
“non c’è rosa senza spine”
probabile origine!
Arthur Schopenhauer (1788 – 1860), filosofo tedesco.
Per ogni libro degno di essere letto c’è una miriade di cartastraccia. … Schopenhauer
“Non v’è rosa senza spine, ma vi sono parecchie spine senza rose”
http://it.wikipedia.org/wiki/Casa_Pigafetta
Casa Pigafetta
Situata nella contrà omonima, Casa Pigafetta fu eretta nella prima metà del Quattrocento da Stefano da Ravenna, sicuramente di quest’epoca sono le monofore trilobate che ancora caratterizzano la facciata. Nel1481 l’edificio venne rinnovato dal giurista Matteo Pigafetta, che fece aggiungere il bel portale d’impronta rinascimentale. La bellezza della facciata è esaltata da una serie di decorazione scultorie, alcune in pietra di Nanto. Il motto scolpito nelle lastre dello zoccolo, “il n’est rose sans espine”, (non c’è rosa senza spine) richiama lo stemma della famiglia Pigafetta. Si ritiene che, in origine, la casa fosse dotata di scale esterne e di un accesso posteriore dal fiume Retrone.
Naturalmente, l’edifico è famoso soprattutto perché fu la dimora di ANTONIO PIGAFETTA
il navigatore vicentino che accompagnò Ferdinando Magellano nel viaggio (1519-1522), con cui fu completata – per la prima volta nella storia – la circumnavigazione del globo terrestre. Tornato in patria con i superstiti della spedizione, Pigafetta scrisse la Relazione del primo viaggio intorno al mondo, opera classica nel suo genere, e prezioso documento sulle grandi scoperte geografiche del Cinquecento.
Opera che cosiglio a tutti di leggere.
–Informazioni su Antonio Pigafetta
http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pigafetta
http://www.summagallicana.it/lessico/p/Pigafetta%20Antonio.htm
Il n’est rose, sans espine … non c’è rosa senza spine…
Bellissimo e molto utile informazione. ma perché c’e la scritta in francese? Grazie in anticipo
"Mi piace""Mi piace"
Casa Pigafetta, sita in via Pigafetta a Vicenza, palazzo eretto nel 1440. Rielaborata da Matteo Pigafetta nel 1481, è un raro esempio di gotico fiorito, con singolari e piacevoli partiture decorative, incentrate sul motivo a torciglione. Le porte laterali sono trilobate, in stile arabesco. Il portale, risalente al rinascimento, è affiancato da una scritta in francese: “Il n’est rose, sans espine” (in italiano, non c’è rosa, senza spine), alludendo allo stemma della casata dei Pigafetta.
La facciata ospita un’iscrizione dedicata ad Antonio Pigafetta
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il n’est rose, sans espine … | noncerosasenzaspine
L’ha ribloggato su giro blogando nel Web…e ha commentato:
“Non v’è rosa senza spine, ma vi sono parecchie spine senza rose”
"Mi piace""Mi piace"