Un altro mare…
www.ecn.org/filiarmonici/hikmet
“Mi piaciono le persone che ti guardano negli occhi…”
Mi piacciono le persone che ti guardano negli occhi,
quelle che mentre tu ti fidi, entrano dentro di te senza presumere di cambiarti.
Quelle che ti fanno sentire importante con il gesto di raccoglierti una ciocca di capelli
con la delicatezza del loro respiro
ed in quell’atto corroborano la certezza del loro esserti accanto.
Mi piacciono le parole posate senza fretta,
in prossimità delle fiducie che prendono strade sempre diverse,
ma che se ti si attaccano alle labbra, diventano il motivo di una musica che non ti aspettavi di sentire.
Mi piacciono le bocche modulate dai ritmi del silenzio, nei momenti in cui parlano le sintonie degli sguardi e le fragranze degli attimi che dilapidano vite intere in manciate di secondi.
Mi piacciono le persone capaci di restarti sottopelle,
con il loro dono di mosaici differenti che portano incastri nella tua carne,
donandoti l’eccellenza della completezza senza invadere il tuo mondo.
Mi piacciono le persone che ti ascoltano sul serio,
tenendo tra le dita il filo delle tue parole fino alla fine e che mentre prestano orecchio alla tua voce, ti tengono stretta al loro cuore sapendo che non c’è un altro luogo in cui vorresti stare.
(Magneticamente)
Postato il
View original post
www.cini.it/publications/tiziano-terzani-guardare-i-fiori-da-un-cavallo-in-corsa
I cinesi – raccontava – hanno un modo di dire “Guardare i fiori da un cavallo in corsa”. Un proverbio che sintetizza ciò che Terzani ha fatto per tutta la sua vita: viaggiare in sella ad un cavallo che corre veloce osservando non solo l’orizzonte ma i particolari, che raccontano meglio di qualsiasi altra cosa la sostanza del paesaggio che stai per incontrare. Queste parole sono diventate il titolo di un interessante libro curato da Alen Loreti sulla vita del celebre giornalista. Un racconto intimo per immagini, citazioni, fotografie, dedicato alla grande passione per la vita di un reporter che ha attraversato nella sua carriera i teatri di guerra più crudi del ‘900 ed è stato testimone dei principali rivolgimenti della storia contemporanea…
Pingback: Foto ricordo d’archivio GiuMa – giro bloggando …