TEMPI E SPAZI PER UNA CITTÁ FELICE
Incontro con Serge Latouche
La città è l’habitat umano: nelle strade, nelle vie, nei quartieri si costruisce e si alimenta il senso di comunità, di società. La crisi della città oggi non è solo urbanistica e architettonica. È una crisi politica. Questa la ragione per cui il progetto della decrescita passa necessariamente attraverso una rifondazione del politico e quindi della polis. La città che decresce è una città con un’impronta ecologica ridotta dove si elimina al massimo la circolazione delle auto e la grande distribuzione. È una città che vive su altri spazi, su nuovi tempi, più umani, dove dominano i giardini condivisi, le piste ciclabili e una gestione pubblica dei beni comuni.
Modera l’incontro Francesco Comina, giornalista.
Evento in Collaborazione con:
Festival Biblico, Human Rights International, Provincia autonoma di Bolzano, Liceo Quadri e LES
www.liceoquadri.gov.it/wp-content/uploads/Tempi-e-Spazi-WEB.pdf
Per chi se lo fosse perso, a questo link è possibile rivedere la registrazione dell’incontro al Liceo Quadri di #Vicenza dello scorso giovedì 25 ottobre
con #SergeLatouche e Francesco Comina.
Come funziona l’economia della decrescita?
serge-latouche-pensiero-economia-decrescita-felice-filosofia/