“La luce in fondo al tunnel. Dialoghi sulla vita e la modernità” di Zygmunt Bauman
A due anni dalla sua morte, ricordiamo Zygmunt Bauman, uno dei più importanti sociologi e pensatori del nostro secolo, che partecipò ai Dialoghi nel 2012 con la meravigliosa e preveggente conferenza dal titolo:
“La solidarietà ha un futuro?”
❝ Il grande interrogativo, che può condizionare il futuro dell’Europa più di qualsiasi altro dilemma, è quale dei due “fatti” contrapposti finirà per prevalere (in un tempo non lontano): il ruolo di salvatori ricoperto dagli immigrati nell’Europa sempre più anziana che pochi politici finora hanno osato ricamarsi sugli stendardi, o l’ascesa (che gode di forti complicità) dei sentimenti xenofobi, alacremente riciclati in consensi elettorali? Le dichiarazioni ufficiali dei ministeri e le statistiche sulle intenzioni di voto sembrano additare una tendenza, mentre le abitudini quotidiane della gente e i cambiamenti “sotterranei”, lenti ma inesorabili, del contesto e della logica di vita sembrano puntare in un’altra direzione…❞
>>>Fahrenheit – Il ricordo di Zygmunt Bauman – del 10/01/2017
Salutiamo Zygmunt Bauman che è morto ieri a Leeds. Il grande filosofo e sociologo polacco è scomparso all’età di 91 anni. Tra i massimi intellettuali contemporanei, era noto in tutto il mondo come il teorico della postmodernità e della cosiddetta “società liquida”.…
www.raiplayradio.it/audio/2017/01/Fahrenheit—Il-ricordo-di-Zygmunt-Bauman
.. E vi sono quelli che danno senza rimpianto né gioia e senza curarsi del merito.
Essi sono come il mirto che laggiù nella valle effonde nell’aria la sua fragranza.
Attraverso le loro mani Dio parla,
e attraverso i loro occhi sorride alla terra.
E’ bene dare quando ci chiedono,
ma meglio è comprendere e dare quando
niente ci viene chiesto..
Kalhil Gibran
da Il Profeta.