Si tratta una affascinante leggenda antica. I Giorni della Merla sono gli ultimi tre giorni di Gennaio: il 29, il 30 e il 31 Gennaio.
2 Febbraio Candelora
Quando vien la Candelora, de l’inverno semo fora; ma se piove o tira il vento, de l’inverno semo dentro”.
È questo il noto detto popolare riferito invece al rituale della Candelora, introdotto dal patriarca di Roma Gelasio intorno all’anno 474 d.C., in sostituzione
della cerimonia pagana dei Lupercali, dalla quale ha conservato qualche ispirazione procedurale. Questo proverbio sta ad indicare che se il giorno della Candelora (il 2 febbraio) si avrà bel tempo, si dovranno aspettare ancora diverse settimane perché l’inverno finisca e giunga la primavera; viceversa se lo stesso giorno sarà brutto tempo, allora la bella stagione è ormai vicina...
Quali sono i Giorni della Merla e perché si chiamano così
La fine diGennaioè legata a una tradizione nota: la leggenda deitre Giorni della Merla. Ma quali sono questi giorni e perché vengono ricordati con questa accezione?
Si tratta una affascinante leggenda antica. I Giorni della Merla sono gli ultimi tre giorni di Gennaio:il 29, il 30 e il 31 Gennaio.
Si racconta che un tempo, durante quelle giornate, a Milano vi furono temperature fredde e rigide: la città era imbiancata e tutti i suoi abitanti, umani o animali, cercavano riparo dal gelo.
>>>
www.meteoweb.eu/foto/previsioni-meteo-giorni-della-merla-candelora
A Macerata Quarta Edizione Festival d’inverno
IN BREVE
Gli ultimi tre giorni di gennaio sono conosciuti come i giorni della merla e secondo la tradizione sarebbero i giorni più freddi dell’anno, ed…
View original post 230 altre parole
Pingback: i Giorni della Merla e la candelora. — non c’è rosa senza spine By GiuMa – Antonella Lallo