Amo Gianni perché mi ha fatto appassionare alla Parola come nessuno mai prima di lui. Negli anni trascorsi a Romena, ogni mese passavamo un’intera giornata con lui a leggere e comprendere, a lasciarci coinvolgere dalle Pagine Sacre per scoprire un volto nuovo di Dio.
Il libro che presenterà stasera è frutto di anni di lavoro, di passione, di coraggio, ed io che l’ho già letto mi sento di consigliartelo come compagno di viaggio per questa quaresima che inizia.
Chi vive o lavora a contatto con persone fragili, con disabilità, si sentirà consolato, accarezzato dalle parole di Gianni, sentirà sulla sua pelle la benedizione e la predilezione di Dio per se.
Massimo Grilli così ne parla nella prefazione.
«La presentazione di Isacco come un “neurodiverso”, figlio autistico di un padre ormai vecchio, non è una novità assoluta, ma non sono molti gli studi che tentano di renderla credibile con un’appassionata ricerca letteraria. Gianni Marmorini ha così ricercato nel testo biblico alcuni indizi che farebbero pensare alla “diversità” di Isacco. Certo, mille indizi non costituiscono una prova, ma importa poi così tanto risalire alla sicurezza storiografica degli eventi, quando si avverte che una cosa può essere profondamente vera, anche quando non si ha la certezza assoluta dell’evidenza? Isacco sono io, sei tu, siamo tutti noi, perché Isacco è una metafora del limite e del suo al di là, che assomma in sé sofferenza, paradosso e accoglienza».
Fra Giorgio
https://youtu.be/A89YK6hWEEM
il figlio imperfetto
Don Gianni Marmorini
Isacco