Il dodicesimo cammello…
di Paolo Venturi 15 ottobre 2012…..
in una storia (araba) ormai nota e recuperata recentemente da illustri economisti italiani come L. Becchetti e S. Zamagni si racconta:
“di uncammelliereche lasciò alla sua morte un testamento per dividere i suoi beni tra i tre figli. Il cammelliere aveva 11 cammelli e nel suo lascitotestamentariostabilì di assegnare metà dei suoibenial primo figlio, un quarto al secondo figlio e un sesto al terzo figlio. Quando giunse il momento di dividere l’eredità iniziarono i problemi. La metà diundicicammelli fa cinque cammelli emezzo Il primogenito pretendeva di “arrotondare” il lascito paterno esigendo il sesto cammello. Gli altri fratelli si opponevano sostenendo che era già stato troppo privilegiato dalla volontà del padre.Inizio così un conflitto tra di loro.Un giorno un cammelliere molto meno ricco si trovò a passare da quelle parti e, vedendo i tre figli litigare, decise di…
View original post 295 altre parole
Diseguaglianze e giustizia
benevolente
Stefano Zamagni
"Mi piace""Mi piace"