Abbiamo bisogno di ritrovare un ritmo di vita diverso, di ridare qualità e profondità al nostro quotidiano. La crisi che stiamo vivendo ce lo ha detto, i mesi di isolamento ce lo hanno evidenziato.
Ma come fare? Il primo passo è guardarsi bene intorno. Imparare dalla natura, renderla compagna di vita, ascoltarne le preziose lezioni: sarà questo il punto di partenza di “Lo chiederemo agli alberi”, il prossimo convegno di Romena, il primo che potremo vivere solo a distanza, ma cercando di sentirci lo stesso vicini.

Il convegno online è completamente libero e gratuito, ma naturalmente ogni sostegno alle attività di Romena, specie in questa fase, è gradito in ogni forma: l’acquisto di un libro o di un oggetto su www.romenaccoglienza.it, l’iscrizione al Giornalino, o l’invio di un contributo, anche simbolico, sulla pagina “Sostienici”.
In ogni caso, grazie! E buon cammino con il nostro convegno…
Lo chiederemo agli alberi
GLI OSPITI A questo convegno daranno un contributo prezioso, con testimonianze, interviste, brevi contributi tanti grandi testimoni: ci saranno artisti come Simone Cristicchi (è sua la canzone che dà il titolo al convegno), Luca Mauceri e Giuseppe Cederna, uomini di fede come Ermes Ronchi e Antonietta Potente, poeti come Franco Arminio, economisti come Luigino Bruni.
Al convegno parteciperà con una intervista anche Licia Colò, la famosa conduttrice televisiva che da sempre si impegna per l’ambiente, e Maria Girolomoni che insieme ai fratelli guida nelle Marche la cooperativa fondata da suo padre Gino, l’autentico pioniere dell’agricoltura biologica italiana.
Non mancheranno le riflessioni della Fraternità, affidate a don Luigi Verdi e a Wolfgang Fasser, guida dell’eremo di Romena a Quorle dove quotidianamente si vivono esperienze di incontro con la natura. Il convegno proporrà anche una breve, ma significativa intervista a Pietro Acciai, il “Moro”, l’ultimo contadino di Romena. Gli incontri saranno condotti da Massimo Orlandi.

Licia Colò Da oltre trent’anni racconta in Tv il mondo e la natura. Ha condotto trasmissioni come Geo&Geo, Alle falde del Kilimangiaro, Niagara, Eden, Un mondo insieme.

Simone Cristicchi Cantautore, attore, scrittore, è uno degli artisti più completi e creativi del panorama italiano. La sua canzone “Lo chiederemo agli alberi” dà il titolo al convegno.

Franco Arminio È uno dei poeti italiani più seguiti e amati. Ma è anche scrittore e regista. Da sempre si prende cura con i suoi scritti dei piccoli paesi e delle campagne: per questo si autodefinisce ‘paesologo’.

Luigino Bruni Economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia.

Giuseppe Cederna Attore di cinema e di teatro, è stato, tra l’altro, protagonista del film premio Oscar “Mediterraneo” e di un’altra cinquantina di film.

Wofgang Fasser Fisioterapista e musicoterapeuta, è la guida dell’eremo di Romena a Quorle.

Maria Girolomoni Figlia di Gino Girolomoni, padre dell’agricoltura biologica in Italia, porta avanti nelle campagne marchigiane un’esperienza unica di cura della terra per garantire prodotti sani, sicuri.

Luca Mauceri Compositore e musicista con il dono della recitazione; artista capace di rasmettere la sua passione per la vita. Oltre a numerosi cd e spettacoli teatrali nel suo percorso ha anche un libro dedicato a San Francesco.

Ermes Ronchi Frate, poeta e scrittore, è fortemente impegnato sulle tematiche dalla cura del creato, sulla scia della Laudato sì di Papa Francesco.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su giro bloggando …e ha commentato:
Il convegno online è completamente libero e gratuito, ma naturalmente ogni sostegno alle attività di Romena, specie in questa fase, è gradito in ogni forma: l’acquisto di un libro o di un oggetto su http://www.romenaccoglienza.it, l’iscrizione al Giornalino, o l’invio di un contributo, anche simbolico, sulla pagina “Sostienici”.
"Mi piace""Mi piace"