foto di Thomas Merton scattata da John Howard Griffin (per gentile concessione del Thomas Merton Center dell’Università Bellarmine)
Incontro con Thomas Merton
di Jim Forest
Ognuno di noi ha un ricordo dell’ingresso di Merton nella nostra vita. Di solito ha a che fare con uno dei suoi libri. È lo stesso per me.
(un discorso tenuto a Prades, Francia, maggio 2006, nel corso di un pellegrinaggio organizzato dalla Thomas Merton Society of Canada)
“My dear Brothers, we are already one. But we imagine that we are not. And what we have to recover is our original unity.
What we have to be is what we are.”
— THOMAS MERTONmerton.org/centenary/Coscienza.pdf
«Siamo già una cosa sola, ma pensiamo di non esserlo. Quello che dobbiamo recuperare è la nostra unità originaria: ciò che dobbiamo essere è ciò che siamo.» Thomas Merton
🦋LeggiAmo 🦋i libri che ho letto / leggerò🦚promemoria🦚


“My dear Brothers, we are already one. But we imagine that we are not. And what we have to recover is our original unity.
What we have to be is what we are.”
— THOMAS MERTON

Thomas Merton nasce nel 1915 in Francia dal neozelandese Owen e dalla statunitense Ruth Jenkins, entrambi pittori.
L’infanzia è segnata da vicissitudini e trasferimenti: nel 1916 la famiglia si trasferisce negli Stati Uniti per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale; 5 anni dopo la prima tragedia familiare: la madre muore per un tumore e Thomas si trasferisce con il padre prima alle isole Bermude, e quindi, nel 1925, di nuovo in Francia.
Qui inizia gli studi liceali, per poi trasferirsi nel 1928 in Inghilterra. Nel 1931 perde anche il padre, sempre a causa di un tumore.
Una borsa di studio gli permette l’iscrizione al Clare College di…
View original post 1.722 altre parole