romenaccoglienza.it/catalogo/pregare/54
“Padre Giovanni, com’era, allora, in origine, il Padre Nostro?”
“Io vorrei tanto suggerire a questi giovanotti di studiare l’ebraico…Nell’ebraico ci sono due lingue: la lingua ebraica ufficiale – gli Ebrei parlano l’Ebraico, che è la lingua delle comunicazioni ordinarie – ma poi c’è la lingua sacra, che è differente, e va riscoperta pazientemente, tenacemente, attentamente, ma sopratutto nel silenzio e nell’ascesa del nostro essere. Ora, la lingua sacra ebraica, conosce soltanto due tempi: lo stato di perfezione e lo stato di imperfezione: il frutto maturo che tende verso il marcimento per poter deporre sulla terra il seme, e il frutto non maturo che tende verso la maturità. Quindi c’è un perfetto e un imperfetto (ma non nel nostro senso grammaticale) di una realtà compiuta perfettamente che poi ad un certo momento scoppia per dare origine ad un’altra realtà.
Così nel Padre nostro non c’è il congiuntivo e l’ottativo, ma c’è soltanto un’affermazione di fede: non “venga il tuo Regno”, ma il tuo Regno viene. Non “sia fatta la tua volontà”, ma la tua volontà è fatta in cielo e in terra. Non “dacci oggi il nostro pane quotidiano”, ma tu dai a noi il pane di oggi e quello di domani (quotidiano significa questa). Tu perdoni a noi i nostri debiti quando noi li perdoniamo ai nostri debitori. Tu non ci induci in tentazione, ma ci liberi dal male. Sono tutte affermazioni di fede, perché, se crediamo in Dio…Cristo dice: “Il Padre vostro che è nei cieli sa benissimo quello di cui abbisognate”; quindi non è necessario chiedere! Però abbiamo bisogno di questa affermazione. “Tu dai a noi il nostro pane di oggi e di domani: Tu non ci induci in tentazione, ma, quando ci troviamo nella prova, ci liberi dal male.” Vedete, è differente…
“Padre nostro che sei nei cieli
Santo è il tuo nome
il Tuo regno viene
la Tua volontà è fatta in cielo e in terra
Tu dai a noi il pane di oggi e quello di domani
Tu perdoni a noi i nostri debiti quando noi li perdoniamo ai nostri debitori
Tu non ci induci in tentazione ma ci liberi dal male.”
Giovanni Vannucci– Frate nell’Ordine dei Servi di Maria
Eremo San Pietro alle Stinche
In questo piccolo spazio
vorrei che ogni uomo
si sentisse a casa sua e, libero da costrizioni
potesse raggiungere la conoscenza di se stesso
e incamminarsi nella sua strada forte e fiducioso.
Vorrei che fosse una sosta di pace e di riflessione
per ogni viandante che vi giunge,
un posto dove l’ideale diventa realtà
e dove la gioia è il frutto spontaneo.
Padre Giovanni Vannucci, OSM – Fondatore dell’Eremo
civuoleunfiore.wordpress.com/2020/04/06/il-padre-nostro/
Nek -🙏🏻- Perdonare
"Mi piace"Piace a 1 persona